Ben prima di imbarcarsi in volo verso gli sterminati orizzonti di Tanzania, l’idea di safari si fa prepotentemente strada tra i pensieri del viaggiatore, tanto da diventarne un chiodo fisso.
Con un pizzico d’emozione, si prova ad immaginare la vita nei remoti angoli d’Africa, terra ancestrale e magica. Oltre ogni volo di fantasia, con l’aurora dorata che presto cede il passo a Re sole dopo la notte equatoriale, le pianure del Serengeti si animano di vita, quella vita che qui ebbe inizio milioni di anni fa e che qui continua ancora immutata. Ora come allora, spazio e tempo sembrano sospesi in un connubio magico di bellezza primordiale e spietata lotta per la sopravvivenza. Troppo, ma troppo per restare indifferenti, oltre la più vivida immaginazione.
E allora doccia, colazione e via, nell’immensità dei territori di caccia.
Le ore mattutine, per via della temperatura ancora sopportabile, sono le più indicate per l’avvistamento degli animali, dunque la giornata inizia presto, poi si rientra per il pranzo e, in successione, siesta e nuovamente safari nel pomeriggio. La giornata si conclude con cena e pernottamento nel campo o lodge, dove è ormai tradizione consolidata la condivisione delle emozioni della giornata con i compagni di safari.
Beh, sì, ciò è quanto succede di solito, ma ogni safari ha la sua routine e un safari in Africa meridionale è diverso da un safari in Africa orientale. In questo articolo, cercherò di analizzare la tipica giornata dei vari safari in Africa.
I safari iniziano sempre la mattina presto, ancor prima se hai prenotato un safari in mongolfiera in Africa orientale. La sveglia alle 04:30 è lì a ricordarti che l’Africa non aspetta: è vietato perdersi lo spettacolo della savana che si anima e ben presto brulica di vita, con il sole che irradia i suoi primi e timidi raggi su un paesaggio di bellezza ancestrale.
La levataccia sarà ben presto dimenticata e lascerà il posto emozioni indelebili, da custodire gelosamente. Vento e meteo permettendo, resterai in volo per circa 2 ore e al rientro ci sarà ad attenderti una colazione a base di champagne e frutta fresca, degno finale della magia che si è compiuta.
Se invece non sei in volo, è molto probabile che la tua giornata inizi con un game drive, ovvero il classico safari dell’immaginario collettivo, ma non per questo meno emozionante.
Come sempre, il momento migliore per vedere la fauna selvatica è la mattina presto, prima che la temperatura nella savana inizi a salire. Incontrerai la tua guida africana intorno alle 06:00 o anche prima per una veloce la colazione, prima di salire sulla jeep e partire per un’avventura indimenticabile.
A seconda del safari prenotato, esistono differenze fra un safari in Africa orientale e un safari in Africa meridionale. In Tanzania o Kenya, avrai pacchetti in pensione completa e manterrai la stessa guida e lo stesso fuoristrada per tutta la durata del safari.
La guida, oltre a farti esplorare i parchi inclusi nel tuo itinerario, sarà anche l’autista che ti verrà a prelevare in aeroporto una volta atterrato e che provvederà a riportarti lì una volta finito il safari. I veicoli utilizzati sono dei fuoristrada 4×4 chiusi per rendere i lunghi viaggi su strade dissestate più confortevoli. Le jeep hanno la particolarità di avere il tetto apribile in modo da garantirti una vista senza ostacoli sul panorama circostante.
Naturalmente, come avrai intuito, il fuoristrada e la guida saranno a tua completa disposizione. Non essendoci altre persone, trattandosi di un safari privato, se ne avrai voglia potrai alzarti un po’ più tardi del normale o trascorrere diverse ore alla ricerca di un particolare animale, gestendo in modo totalmente personale la scaletta della tua giornata.
Scegliendo invece la soluzione fly-in, i safari in Africa orientale o meridionale saranno molto simili, in quanto ci si sposterà tra i vari parchi in aereo. Ciò permetterà di ridurre notevolmente i tempi di trasferimento, a fronte però di costi maggiori. Al mattino l’incontro con la guida avverrà direttamente nei lodge previsti dal tuo itinerario e, con dei veicoli appositamente personalizzati per l’osservazione della fauna, solitamente senza porte o lati, verrai portato in safari insieme agli altri ospiti del lodge. Le attività opzionali quali safari a piedi, safari in mongolfiera, safari in canoa, safari notturni, ecc., andranno prenotate con sufficiente anticipo.
Colazione e partenza
La colazione sarà ricca e molto varia, spaziando da muesli e muffin ad una colazione internazionale, frutta, biscotti e gli immancabili caffè e latte locale. Subito dopo si parte!!
Se torni per il pranzo, perché il tuo lodge o campo tendato è all’interno del parco, il safari avrà una durata di circa 4/5 ore, se invece il tuo lodge è all’esterno del parco, esso durerà l’intera la giornata e sarà la tua guida a preparare gli spuntini e la lunch box per il pranzo. Il rientro al lodge è previsto in serata, prima della chiusura del parco. Ad aspettarti una deliziosa cena e il meritato riposo, in attesa di un’altra giornata memorabile.
Se il safari inizierà prima delle luci dell’alba, la tua colazione avrà luogo nel fuoristrada o nelle sue immediate vicinanze, o ancora potrà essere consumata all’aperto in uno dei luoghi attrezzati per il ristoro.
Pranzo e pomeriggio
Se rientri per il pranzo, perché la tua sistemazione è all’interno del parco, avrai a disposizione del tempo per riposare e, tra un drink e una rilassante lettura, osservare la fauna che potrebbe gironzolare nelle immediate vicinanze o goderti gli eventuali servizi extra che la struttura offre.
Questo è, ad esempio, un ottimo momento per concedersi un massaggio rigenerante o un tuffo in piscina, antidoto efficace e piacevolissimo contro il caldo della giornata.
Avendo solo uno o due giorni a disposizione, mi sento di consigliarti un safari che non preveda il
il rientro per il pranzo. Diventa fondamentale rimanere in game drive il più possibile e goderti la natura che solo questi luoghi remoti e selvaggi possono offrirti. Se il tuo lodge è all’esterno del parco, come già accennato, il pranzo avrà luogo negli appositi punti di ristoro per poi proseguire l’avventura nella boscaglia e nei punti più isolati e nascosti della savana, alla ricerca di fauna e panorami mozzafiato.
L’escursione terminerà prima della chiusura del parco (solitamente alle ore 18) e si farà rientro presso la struttura per la cena e il pernottamento.
Sera
Per chi torna all’alloggio, dopo il pranzo e l’immancabile riposino pomeridiano, il secondo safari della giornata inizia intorno alle 16:00. Analogamente al mattino presto, la savana ricomincia a prendere vita nuovamente nelle ultime ore del giorno, proprio quando il sole si appresta a calare sotto l’orizzonte. E’ un momento particolarmente buono per avvistare i predatori, che iniziano a guardarsi intorno in cerca di prede da cacciare. Sono proprio questi i momenti propizi per un avvistamento.
Con ogni probabilità ti ritroverai in prima fila, al tempo stesso attore e spettatore, del più incredibile dei documentari naturalistici: il tuo!
Il safari terminerà un po’ prima della chiusura del parco e si farà rientro al lodge.
Nelle riserve private, invece, la durata del safari potrà avere un minimo di flessibilità sull’orario di rientro e quindi l’escursione potrà essere decisamente più lunga del solito. Lo stesso vale per i safari notturni.
Nei parchi nazionali la circolazione dei veicoli è soggetta ad alcune limitazioni, ma in una riserva privata o se il tuo lodge ha un permesso speciale per rimanere fuori oltre l’orario consentito, il tuo safari potrà avere una durata maggiore.
Cena
La cena ha luogo appena si rientra dal game drive oppure dopo un breve lasso di tempo. In tal modo, si potrà fare una doccia rinfrescante e rilassarsi nell’area comune che, ti ricordo, gode sempre del segnale wi-fi più forte. E’ proprio in questi momenti di convivialità, in attesa del pasto, che normalmente si controlla la posta elettronica o si contattano amici e familiari per condividere con loro la magnifica esperienza vissuta, o ancora postare sui social le numerose foto e video del tuo safari africano che, ti assicuro, saranno tantissime. E non ci sarà bisogno di vestirsi in modo elegante o formale, si è nel bel mezzo di un safari, non alla prima della Scala.
Alloggiando in un campo tendato o in un lodge all’interno del parco, un rito particolarmente suggestivo al quale non dovrai assolutamente rinunciare è il dopo cena. In un’atmosfera di confidenza e assoluto relax, è qui che si condividono le esperienze vissute durante la giornata, al bagliore delle innumerevoli stelle del cielo equatoriale. E sarà facile intrattenersi fino a notte inoltrata e ascoltare le storie delle antiche tribù narrate dal manager della struttura. Te ne ricorderai bene al mattino seguente quando la sveglia, inesorabile, segnerà l’inizio di una nuova puntata del tuo sogno africano.
Allora che aspetti? Contattaci per un preventivo o per avere informazioni più dettagliate.
L’avventura ti aspetta e noi aspettiamo te!