Organizzare un safari nei minimi dettagli significa anche stabilire dove passare le notti. Una vacanza di questo tipo deve essere avventurosa, certo, ma anche sicura e confortevole quanto più possibile: per questo è importante trovare la struttura giusta, che sia un lodge, un albergo o un campo tendato.
Esistono sistemazioni per ogni esigenza: per coloro che amano il contatto stretto con la natura, e per coloro che preferiscono un soggiorno più comodo. Nei luoghi in cui si svolgono i safari ci sono tanto le camere lussuose quanto gli spazi per piantare la vostra tenda.
Consigli per la scelta dell’alloggio
La decisione varia in base ad alcuni elementi, come:
- le vostre inclinazioni personali;
- la compagnia (se, per esempio, con voi ci sono bambini o anziani);
- il budget che volete spendere.
Dobbiamo considerare anche il fattore cibo. Di solito, infatti, negli hotel – o comunque nella maggior parte di essi – si servono sia specialità locali sia pietanze più tradizionali. Invece, è probabile che in un’area per il campeggio abbiate a disposizione soltanto le vivande acquistate in zona. Per questo motivo, prima di partire, informatevi sempre su cosa si mangia nel corso di un safari!
I lodge
Per quanto riguarda le strutture in cui pernottare durante un safari, tra le soluzioni più popolari c’è il lodge. Esso può essere definito come una sorta di complesso residenziale, molto rustico e immerso nella natura, non di rado costruito nei pressi di un lago o di un fiume.
I turisti soggiornano nei bungalow, che spesso hanno le pareti in muratura e talvolta il tetto di paglia. Al centro c’è la reception, in cui ci si reca all’arrivo e si possono risolvere tutti gli eventuali problemi. Sono previste, poi, una sala da pranzo e una che funge da salottino, nella quale gli ospiti si rilassano tra un’escursione e l’altra.
Alcuni lodge comprendono servizi come la connessione a internet, altri no. Al contrario, quasi sicuramente potrete partecipare a passeggiate a piedi oppure in jeep senza pagare alcun extra. Lo staff dei lodge è formato anche da guide specializzate!
Gli alberghi
Più lussuosi, rispetto ai lodge, sono gli alberghi. Più che altro, questi sono stati allestiti non nella savana selvaggia, bensì nei centri abitati confinanti.
Questa opzione è consigliata a chi vuole una vacanza più tranquilla, senza però rinunciare alle camminate alla scoperta della flora e della fauna. Per il resto, gli hotel nei luoghi per safari sono simili in tutto e per tutto agli altri: camere da letto confortevoli, colazione inclusa nel prezzo, possibilità di personalizzare il servizio con aria condizionata, attività sportive e così via. Chiaramente, ci sono gli alberghi più costosi e quelli più economici.
I campi tendati fissi e mobili
Parlando di dove dormire durante il safari, non possiamo non citare i campi tendati. Essi possono essere:
- fissi;
- mobili.
Come avrete già intuito, i primi sono permanenti, con tende installate su pavimentazioni di cemento. I secondi si spostano in base all’itinerario, ed eventualmente alle condizioni climatiche.
Il campo tendato è l’ideale per coloro che desiderano stare in mezzo al verde e respirare a pieni polmoni l’aria di questi habitat incontaminati. È davvero meraviglioso svegliarsi all’aperto, e godere del profondo silenzio che aleggia in queste aree!
I campi tendati prevedono, come i lodge, una reception a cui rivolgere tutte le domande. A seconda della tariffa può esserci l’elettricità, mentre quasi sempre vi sono i servizi igienici. In alcuni casi troverete un bar e/o un piccolo ristorante.
Il campeggio
Infine, la scelta per i veri avventurieri: il campeggio. A differenza di quanto accade nei campi tendati, non c’è un personale specializzato che monta la tenda. Sarete voi stessi a farlo!
In via preliminare, raccogliete tutte le informazioni utili su dove collocarvi e su quali zone bisogna evitare (per esempio le terre che costituiscono una proprietà privata). Sarà essenziale rispettare delle regole, come:
- non gettare rifiuti;
- non lasciare cibo nella tenda, poiché questo potrebbe attirare gli animali;
- portare nello zaino forniture di emergenza e acqua (quella presa da un ruscello va filtrata e bollita per diversi minuti);
- compiere tutte le azioni necessarie per tutelare l’ambiente.
Potete optare per il campeggio di un parco nazionale o per uno spazio libero in cui sistemare la tenda. Non esitate a contattarci per qualunque dubbio: ci occupiamo da anni dell’organizzazione di safari in Tanzania!