Il safari è una delle esperienze più emozionanti in assoluto. Questo, però, a condizione che in valigia portiate tutto il necessario: certo, l’avventura è importante, ma lo è anche il comfort!

Vi spiegheremo tutto quello che bisogna avere a disposizione per una vacanza di questo tipo. Non solo per quanto riguarda il vestiario, ma anche gli accessori, gli strumenti elettronici utili, i medicinali e così via. Quando si viaggia in mezzo alla natura, è essenziale non farsi cogliere impreparati e avere pronti tutti gli oggetti che servono.

L’abbigliamento

Cominciamo con uno degli ambiti fondamentali da prendere in considerazione: l’abbigliamento per un safari.

Dovete sapere che, in molti paesi scelti come destinazioni dei safari, si verificano spesso sbalzi di temperatura: ci sono dei momenti della giornata in cui fa caldo, e altri in cui il clima diventa mite, fresco o addirittura freddo. Per questa ragione, è indispensabile che abbiate con voi tutti i capi per vestirvi a strati.

Non dimenticate:

  • magliette a maniche corte e felpe a maniche lunghe;
  • vari cambi di biancheria;
  • pantaloni preferibilmente lunghi, per difendere le gambe dalle punture di zanzara;
  • una giacca a vento;
  • una sciarpa;
  • almeno un costume da bagno, se il safari prevede anche una sosta in luoghi dove c’è il mare.

Sono basilari le scarpe comode, quelle progettate appositamente per le escursioni, poiché in queste occasioni si cammina sempre tanto. Al bando i tacchi e in generale le calzature che fanno male ai piedi!

Vi consigliamo di fare attenzione anche ai colori degli indumenti, dato che quelli più brillanti potrebbero dare fastidio agli animali e turbare l’armonia dell’ambiente. Sarebbe meglio imitare le tonalità degli alberi e dei cespugli, e prediligere il marrone, il beige, il verde scuro, i motivi camouflage.

Sono da evitare il rosso, il blu acceso e il nero. Anche il bianco non è raccomandato, sia perché si sporca subito per la polvere, sia perché attira lo sguardo degli esemplari di fauna.

Come proteggersi dal sole e dagli insetti

Continuando il discorso su cosa portare per un safari, siamo giunti a tutto l’occorrente per proteggere la pelle dai raggi solari e dagli insetti. Quindi:

  • occhiali scuri;
  • un cappellino o una bandana per la testa;
  • una crema solare con fattore di protezione 50 o più;
  • repellente per insetti;
  • una pomata per lenire le punture.

Le zone selezionate per i safari spesso sono piene di zanzare e altri insetti, e sono molto assolate. Questi oggetti, dunque, sono importantissimi.

Una piccola farmacia da viaggio

Volete pianificare un safari senza rischi? Non si sa mai cosa può capitare, tra influenza, mal di stomaco, allergie ecc. Nella vostra valigia non possono mancare alcuni medicinali, tra cui:

  • un antipiretico;
  • un antibiotico;
  • un antistaminico;
  • disinfettanti (anche in forma di salviette);
  • farmaci contro la nausea e il vomito (che possono verificarsi per il viaggio, o perché non siete abituati a quello che si mangia durante i safari);
  • un cortisonico.

Ricordate, poi, le bende e i cerotti, nonché il collirio ed eventuali integratori. Nel complesso, inserite nel kit tutti i rimedi che assumete quotidianamente.

I dispositivi elettronici

Chi ha detto che, per un safari, bisogna lasciare a casa gli apparecchi e gli accessori elettronici? Va bene immergersi nella natura incontaminata e allontanarsi dalla civiltà, ma ci sono degli strumenti da avere a portata di mano.

Tra questi citiamo il cellulare e un caricatore portatile, una torcia elettrica se avete necessità di spostarvi di sera, la macchina fotografica qualora il vostro obiettivo sia un safari fotografico, un adattatore per le prese di corrente, un laptop se vi serve. Invece, tralasciate tutto ciò che può essere ritenuto superfluo, per stare liberi quanto più possibile!

Altri consigli su cosa portare per il safari

Finora vi abbiamo elencato una serie di cose utili da mettere nel bagaglio. La nostra lista, però, non finisce qui: ad esempio non dovete trascurare elementi come i saponi da viaggio, i fazzoletti, lo spazzolino, il dentifricio e il resto per l’igiene personale.

Se avete spazio, aggiungete un binocolo per avvistare gli animali da lontano, un sacco a pelo e/o una tenda per dormire sotto le stelle, un mini-asciugacapelli e un fornellino da campeggio. Per qualunque informazione in più o per qualsiasi dubbio, non esitate a contattarci!

Richiedi informazioni per il tuo viaggio