Fotografare gli animali durante un safari è un’esperienza unica e appassionante, ma anche un momento che richiede preparazione, tecnica e creatività. Come catturare al meglio la bellezza e la varietà della fauna selvatica africana? Come scegliere l’attrezzatura giusta, le impostazioni ottimali e i momenti migliori per scattare? In questo articolo ti daremo alcuni consigli pratici per vivere un safari fotografico indimenticabile.

Scegli l’attrezzatura adatta

Il primo passo per fotografare gli animali durante un safari è scegliere l’attrezzatura adatta. Non esiste una risposta univoca a questa domanda, dipende molto dal tipo di safari che vuoi fare, dal tuo livello di esperienza e dal tuo budget. Tuttavia, ci sono alcuni elementi fondamentali che non dovrebbero mancare nella tua borsa fotografica:

  • Una fotocamera reflex o mirrorless, che ti garantisca una buona qualità d’immagine, una rapida messa a fuoco e una buona gestione del rumore digitale.
  • Un obiettivo zoom, che ti permetta di inquadrare sia soggetti vicini che lontani, senza dover cambiare obiettivo. Se hai a disposizione più obiettivi, puoi portare anche un grandangolo per le foto di paesaggio e un teleobiettivo per i dettagli.
  • Un treppiede o un monopiede, che ti aiuti a stabilizzare la fotocamera e a evitare il micromosso, soprattutto quando usi lunghe focali o scatti in condizioni di scarsa luce.
  • Una batteria di riserva e una scheda di memoria extra, per non rimanere a corto di energia o di spazio nel momento più bello.
  • Una borsa o uno zaino impermeabile e resistente alla polvere, per proteggere la tua attrezzatura dagli agenti atmosferici e dai colpi.

Scegli il momento migliore

Un altro aspetto importante per fotografare gli animali durante un safari è scegliere il momento migliore. Non tutti i momenti della giornata sono uguali dal punto di vista della luce e dell’attività degli animali. In generale, i momenti migliori sono quelli dell’alba e del tramonto, quando la luce è morbida e calda, i colori sono intensi e gli animali sono più attivi e visibili. Questi momenti sono chiamati “golden hour” e “blue hour”, perché regalano delle tonalità dorate e bluastre al cielo e al paesaggio. Al contrario, i momenti peggiori sono quelli del mezzogiorno e del pomeriggio, quando la luce è dura e fredda, i colori sono sbiaditi e gli animali sono più nascosti e riposano.

Inquadra il soggetto con cura

Un altro consiglio per fotografare gli animali durante un safari è inquadrare il soggetto con cura. Ci sono alcune regole di composizione che puoi seguire per migliorare le tue foto:

  • La regola dei terzi: consiste nel dividere mentalmente l’immagine in nove parti uguali con due linee orizzontali e due linee verticali, e posizionare il soggetto o il punto focale lungo una delle linee o in uno dei punti di intersezione.
  • La regola dello spazio: consiste nel lasciare dello spazio vuoto davanti al soggetto che si muove o guarda in una direzione.
  • La regola della simmetria: consiste nel creare un’immagine simmetrica, in cui le due metà sono speculari o uguali.

Oltre a queste regole, ci sono altri elementi che puoi usare per inquadrare il soggetto con cura:

  • cerca di scegliere uno sfondo semplice e uniforme;
  • cerca di variare la prospettiva da cui scatti, per creare immagini più originali e diverse;
  • cerca di sfruttare la luce a tuo favore, per creare immagini più luminose e suggestive.

Sii paziente e attento

Un altro consiglio per fotografare gli animali durante un safari è essere paziente e attento. Non sempre gli animali si mostrano facilmente o si comportano come vorresti tu. A volte devi aspettare a lungo prima di avvistare un animale, altre volte devi seguire i suoi movimenti e anticipare le sue azioni. A volte devi accontentarti di scattare da lontano o da una posizione scomoda, altre volte devi cogliere al volo un’occasione irripetibile.

Sperimenta e divertiti

L’ultimo consiglio per fotografare gli animali durante un safari è sperimentare e divertirti. Non limitarti a scattare foto convenzionali o banali, cerca di esprimere la tua creatività e la tua personalità. Prova ad usare tecniche diverse, come il panning, il zooming o il contro-luce, per creare effetti dinamici o artistici. Prova ad usare angolazioni diverse, come la prospettiva a volo d’uccello o la prospettiva a occhio di pesce, per creare immagini insolite o divertenti.

Contattaci per organizzare un safari indimenticabile

Se hai voglia di mettere in pratica questi consigli e di fotografare gli animali durante un safari, contattaci e ti aiuteremo a organizzare un viaggio indimenticabile.