Per un safari in Africa è essenziale prepararsi al meglio: ciò non significa solo predisporre con cura tutte le tappe del viaggio e organizzare bene l’itinerario, ma anche procurarsi la giusta attrezzatura.
Cosa bisogna mettere necessariamente in valigia? Quali sono gli oggetti, i dispositivi e i capi di abbigliamento che non possono mai mancare? Date un’occhiata ai nostri consigli in merito: vi aiuteremo a non dimenticare nulla, e a pianificare una vacanza avventurosa in mezzo alla natura senza rinunciare al comfort.
Gli strumenti elettronici da avere a portata di mano
Può sembrare scontato, ma lo precisiamo lo stesso: ricordate di avere con voi il cellulare! Uno smartphone è fondamentale sia per la ricerca rapida di informazioni, sia per scattare bellissime foto al paesaggio e agli animali.
Oltre al caricabatterie standard, con eventuale adattatore per la presa di corrente, può essere opportuna una power bank. In questo modo, non dovrete per forza ritornare al lodge per ricaricare l’apparecchio.
Quasi tutti i cellulari includono la funzionalità “torcia”, ma portate anche una buona torcia elettrica per le vostre passeggiate notturne. All’occorrenza aggiungete al bagaglio la macchina fotografica, ma ne parleremo in seguito più nello specifico.
L’abbigliamento per un safari
Nel discorso sull’attrezzatura per un safari in Africa è d’obbligo una parentesi sull’abbigliamento.
È indispensabile indossare abiti dai colori neutri: quelli fluo o troppo brillanti darebbero fastidio alla fauna locale, e rischierebbero anche di attirare gli insetti. Le tonalità migliori sono il marrone, il beige, il grigio, il sabbia e il verde scuro.
Non tralasciate qualche indumento pesante, come la giacca a vento e la sciarpa, per le escursioni termiche. Sono preferibili i pantaloni lunghi, per difendere le gambe dalle punture di zanzara.
E per quanto riguarda le scarpe? Al bando quelle con il tacco, o comunque quelle scomode! Sono ideali le calzature da ginnastica, meglio ancora se concepite per il trekking. Durante un safari si cammina tantissimo, ed è necessario provvedere al benessere dei piedi per godersi appieno l’esperienza.
Come proteggersi dai raggi del sole
Nel continente africano, il sole – soprattutto in alcune fasi climatiche – batte in maniera intensa. Bisogna proteggersi adeguatamente con elementi come:
- un cappellino o una bandana;
- un paio di occhiali da sole;
- una crema solare con fattore di protezione pari almeno a 50.
Nel vostro kit medico inserite, poi, una pomata contro le ustioni. Queste ultime possono davvero rovinare una vacanza!
Attrezzatura Safari in Africa: i prodotti per l’igiene personale
Nel corso di un safari è sempre importante avere a disposizione una serie di articoli e accessori per l’igiene personale:
- salviettine umide;
- fazzoletti;
- spazzolino e dentifricio;
- sapone antibatterico;
- bagnoschiuma e shampoo;
- gel intimo.
Invece delle lenti a contatto, prediligete gli occhiali da vista. Le lentine potrebbero sporcarsi per la polvere, il che sarebbe decisamente problematico. Un altro oggetto utile è l’asciugacapelli portatile, poiché non tutte le strutture lo forniscono ai turisti.
Il safari fotografico
Desiderate intraprendere un safari fotografico per realizzare splendide istantanee? Vi servirà, ovviamente, la macchina fotografica: i modelli più adatti sono quelli piccoli e compatti, semplici da custodire anche in uno zainetto.
Vi suggeriamo uno strumento in grado di immortalare anche gli animali in movimento, senza che l’immagine venga sfocata. Il teleobiettivo è un must per mettere bene a fuoco i soggetti.
Includiamo nella lista varie schede di memoria (di medie dimensioni, per non avere un danno eccessivo in caso di perdita dei dati), dei panni di microfibra per la pulizia del dispositivo e una pompetta per l’aria. Il cavalletto talvolta è consigliato, altre volte è soltanto un intralcio.
Dormire in tenda
Chi vuole dormire in tenda ha bisogno, innanzitutto, della tenda vera e propria: questa può essere portata da casa oppure noleggiata sul posto. Sono indicate quelle che si montano e si smontano in pochi minuti, non troppo grandi, concepite per massimo 3 persone.
Non dimenticate il sacco a pelo o il materasso gonfiabile, nonché i cuscini. Sono poi fondamentali utensili come la torcia e il fornellino da campeggio. Per trasportare il tutto, vi raccomandiamo una valigia non rigida bensì morbida, che nel complesso occupa meno spazio ed è più maneggevole.
Il nostro team si occupa della progettazione di safari curati nei minimi dettagli. Non esitate a contattarci per maggiori informazioni!