Un safari in Tanzania è un’esperienza unica, che tutti gli amanti dell’avventura dovrebbero vivere almeno una volta nel corso dell’esistenza. Appena giunti in zona vedrete stagliarsi davanti a voi scenari mozzafiato: la savana si estende fino all’orizzonte in tutto il suo splendore, disseminata di arbusti e popolata da tantissime specie animali. Una delle condizioni per godere appieno di questo viaggio, però, è una pianificazione accurata, il che significa non solo organizzare con attenzione gli itinerari, ma anche preparare al meglio i bagagli.

Vi sono alcune cose che non devono assolutamente mancare nella valigia di chi vuole visitare i Parchi del Nord, il Kilimangiaro e tutti gli altri punti di interesse di questo meraviglioso Paese. Vediamo insieme quali sono: vi aiuteremo a non tralasciare nessun accessorio importante, affinché siate ben attrezzati in ogni possibile circostanza.

Le stagioni della Tanzania

Una piccola precisazione: quest’area del continente africano si caratterizza per l’alternarsi di quattro stagioni, ovvero quella lunga delle piogge, quella lunga secca, quella breve delle piogge e quella breve secca. A seconda del periodo dell’anno troverete temperature differenti, contro le quali dovrete essere equipaggiati a dovere: in ogni caso, ricordate che anche in un breve lasso di tempo possono verificarsi sensibili escursioni termiche. Per questo motivo vi raccomandiamo di procurarvi vestiti sia leggeri sia pesanti, indipendentemente dal mese che avete scelto per il vostro safari.

Abbigliamento per Safari: cosa portare?

L’abbigliamento ideale per una vacanza del genere comprende almeno cinque o sei t-shirt di cotone, pantaloni lunghi, una giacca a vento, qualche felpa per le ore serali e notturne, una sciarpa, calzini e scarpe confortevoli. Sono assolutamente da evitare:

  • calzature col tacco, fastidiose e inadeguate alle passeggiate in mezzo alla natura;
  • calzoncini corti, che lascerebbero le gambe esposte ai rami più bassi degli alberi e alle punture di insetto;
  • capi scuri, che attirerebbero senza dubbio la zanzara anofele;
  • outfit elaborati, al posto dei quali bisogna preferire mise pratiche e sportive.

Durante il percorso dovrete scalare pareti rocciose, attraversare foreste lussureggianti, camminare a stretto contatto con la fauna locale. Tutte queste attività richiedono abiti comodi, quelli con cui vi sentite maggiormente a vostro agio. Non dimenticate un paio di completi per dormire, sia che trascorriate la notte in tenda, sia che la passiate tra le soffici lenzuola di un lodge.

Un suggerimento: per difendervi dai raggi del sole nelle fasi più torride della giornata non tralasciate oggetti come un paio di occhiali da sole, un cappellino o una bandana. I colpi di calore sono particolarmente pericolosi per coloro che decidono di intraprendere un safari.

Bagaglio a mano e da stiva

Passiamo ad altri dati utili per chi desidera recarsi in questo luogo magico e spettacolare. Uno di essi riguarda il bagaglio a mano: vi consigliamo una sacca o uno zaino non troppo grande, nel quale andranno custoditi accessori fondamentali come i soldi, i documenti, il cellulare, la macchina fotografica con le batterie di riserva, le chiavi di casa, qualche vestito di scorta e tutto ciò che volete tenere a portata di mano. È indispensabile che la borsa sia leggera, funzionale e maneggevole, poiché dovrete portarla sempre con voi.

La valigia da stiva adatta va individuata a sua volta sulla base di alcuni criteri. È innanzitutto necessario che il tessuto non sia rigido: solo così, infatti, potrete caricare senza problemi i vostri effetti personali sulla jeep. Optate per un bagaglio ampio ma non pesante, magari dotato di scompartimenti per trovare immediatamente ciò che vi serve.

Una parentesi sui colori

Nel preparare il vostro abbigliamento da safari non trascurate un elemento essenziale, ovvero le tonalità di giacche, maglie e pantaloni. Già abbiamo detto di evitare capi troppo scuri; le sfumature perfette sono quelle neutre, come ad esempio:

  • marrone chiaro;
  • beige;
  • verde militare;
  • grigio;
  • sabbia.

Questi sono i toni che dominano il panorama, e che passeranno più inosservati agli occhi degli animali. Niente tinte accese o fluo, niente bianco o giallo pallido che attraggono mosche tse-tse e moscerini. Il vostro vestiario deve rispettare l’ambiente circostante, proprio come farete voi con il vostro comportamento.

Se avete bisogno di maggiori informazioni, non esitate a contattarci. Vi supporteremo nella pianificazione del viaggio e vi aiuteremo a vivere un’avventura memorabile nella natura lussureggiante, senza che dobbiate mai rinunciare al comfort.

Richiedi maggiori informazioni