Il safari, come tutte le vacanze più avventurose, non è esente da rischi. L’importante è sapere come evitare questi pericoli: un viaggio di questo tipo deve essere all’insegna delle emozioni, certo, ma anche della sicurezza.

Il discorso si applica soprattutto agli animali, che potrebbero sentirsi braccati e minacciati nel proprio territorio. Bisogna, poi, fare attenzione anche ad altri elementi, connessi all’itinerario, al mezzo di trasporto, alla salute ecc. Un’esperienza nella natura selvaggia e incontaminata non può essere del tutto priva di insidie, ma tutto sta nel prevenirle!

Come comportarsi con gli animali

L’elenco degli animali che si incontrano durante un safari include, per forza di cose, numerosi predatori. Oltre a questi ultimi, in più, ci sono anche quegli erbivori che sono apparentemente innocui, ma che possono diventare aggressivi nel momento in cui si invade il loro spazio (come gli ippopotami).

È essenziale non avvicinarsi troppo agli animali, muoversi sempre con cautela e non fare rumore. Se avete scelto un safari in jeep, fate in modo di non scendere dalla vettura a meno che non vi troviate nelle condizioni di farlo.

Se vi fermate, ad esempio per scattare delle fotografie, spegnete il motore dell’auto e riaccendetelo solo quando state per ripartire. In aggiunta, vi raccomandiamo di non dare da mangiare agli esemplari di fauna che vedrete lungo il vostro cammino: c’è l’eventualità che diventino violenti quando il cibo finisce.

Insomma, per scongiurare tutti i rischi legati agli animali è indispensabile essere rispettosi, discreti e giudiziosi. Non uscite dai sentieri battuti, e se dormite all’aperto tenete presente che vari predatori cacciano dopo il tramonto oppure all’alba. Nel corso di un safari, è meglio non riposare troppo!

I colori degli abiti

Sempre per quanto riguarda gli animali, apriamo una parentesi sui colori dei vostri capi di abbigliamento. Le tonalità troppo accese attirano l’attenzione: invece, è fondamentale che i vestiti siano di tinte neutre e in armonia con la natura, come il marrone, il beige, i tessuti mimetici e il verde scuro. Sono assolutamente da evitare gli indumenti fluo e quelli bianchi.

Le insolazioni e gli sbalzi di temperatura

Durante una vacanza safari, è possibile essere soggetti a colpi di sole e a sbalzi di temperatura. Questo perché, nei luoghi dove di solito si svolgono questi viaggi, i raggi solari battono forte e ci sono notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Per prevenire le insolazioni, vi consigliamo di mettere nello zaino oggetti come un cappellino o una bandana per difendere la testa, nonché una crema solare con fattore di protezione molto alto (50 o 50+). Per tutelarvi contro gli sbalzi di temperatura, ci vogliono almeno:

  • una giacca a vento;
  • una sciarpa;
  • biancheria calda.

L’abbigliamento migliore per i safari è quello a strati, ideale contro tutti quei malanni che derivano dalle escursioni termiche improvvise (raffreddore, influenza e così via).

Farmaci e vaccinazioni

Quando si trascorre molto tempo all’aria aperta, capita di essere colpiti da disturbi di vario tipo che riguardano la salute; per questo è importantissimo che abbiate con voi una piccola farmacia portatile, con:

  • antibiotici;
  • antipiretici;
  • antinfiammatori;
  • medicinali con cortisone.

Un rischio abbastanza diffuso, nei safari, è quello di ferirsi o tagliarsi a contatto con rocce, rami, rovi ecc. Nel vostro kit, non dimenticate un disinfettante, garze e cerotti. Aggiungete anche un repellente per zanzare e una pomata per lenire le punture di insetti, che durante i safari non sono affatto rare.

C’è da dire anche un’altra cosa: attualmente non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma ne sono suggerite alcune come quella contro la febbre gialla. In più, è preferibile stipulare una valida assicurazione sanitaria.

Le condizioni del mezzo di trasporto

Quando si fa un safari, può succedere che il mezzo di trasporto (come la jeep) vada incontro a problemi. Prima di partire, controllate che sia stata effettuata una revisione e fate un check del livello di carburante.

Una guida esperta

Per concludere, soprattutto se state organizzando il vostro primo safari, affidatevi a una guida. Una figura che vi aiuterà in ogni caso, qualunque pericolo si verifichi: animali aggressivi, difficoltà connesse alla salute, avaria del mezzo di trasporto… per il resto, non esitate a contattarci per qualunque altra informazione su come pianificare un safari perfetto!

Richiedi informazioni per il tuo viaggio