Il safari è una vacanza perfetta per tutti gli amanti dell’avventura: può essere intrapreso con un gruppo di amici, con la famiglia, con il partner per un viaggio romantico all’insegna delle escursioni.
Insomma, questa opzione è ideale per numerose circostanze! La condizione è che gli spostamenti siano pianificati nei dettagli, e che i bagagli siano predisposti con la massima attenzione così da non dimenticare nulla di importante.
L’accurata preparazione del safari è fondamentale per divertirsi senza rinunciare alla sicurezza. In quest’ottica rientra anche l’organizzazione dello zaino per il safari. Seguite i nostri consigli per avere a portata di mano tutto ciò che vi serve: per il resto, state pronti a vivere un’esperienza incredibilmente emozionante!
L’essenziale per lo zaino da safari
Ci sono alcune cose che non possono assolutamente mancare nel vostro zaino. Per esempio:
- una crema solare con elevato fattore di protezione;
- un paio di occhiali da sole;
- un repellente per zanzare;
- una giacca a vento, perché possono esserci sensibili sbalzi di temperatura tra il giorno e la sera;
- un sacco a pelo;
- una torcia elettrica;
- un cappellino per difendere la testa dai raggi solari intensi.
Ricordate anche gli articoli per l’igiene personale, come lo spazzolino da denti e i fazzoletti imbevuti, e le scarpe più comode che possedete. C’è tantissimo da camminare nel corso di un safari!
Il safari fotografico
Nel corso di una vacanza-safari si scattano numerose foto. Alcuni preferiscono usare solo il cellulare a tale scopo, mentre altri portano la macchina fotografica con relativa attrezzatura.
Se rientrate nella seconda categoria, destinate parte del vostro zaino alle memory card e alle batterie di scorta. Non tralasciate un panno in microfibra per pulire lo strumento, e un teleobiettivo per inquadrare anche gli animali più lontani e quelli che si muovono velocemente. Realizzerete bellissime fotografie, che andranno a costituire un vero e proprio diario di viaggio.
I farmaci
Quando si tratta di organizzare il bagaglio per un safari, non bisogna mai dimenticare tutti i medicinali necessari. Per cominciare, quelli che assumete regolarmente per i vostri motivi di salute; poi, quelli che potrebbero essere utili in loco – come una pomata antistaminica contro le punture di insetto, oppure un collirio per quelle situazioni in cui la polvere irrita gli occhi.
Vi suggeriamo anche:
- un antipiretico;
- un antibiotico;
- un farmaco antinfiammatorio;
- un disinfettante;
- bende e cerotti;
- un rimedio per la nausea e per i disturbi intestinali, che a volte si presentano dopo i lunghi tragitti in aereo.
L’abbigliamento
Una parentesi va dedicata all’abbigliamento per safari. Per il vostro zaino vi raccomandiamo vestiti sia leggeri sia pesanti: la temperatura può calare di notte, oppure quando si raggiunge una maggiore altitudine durante il trekking.
Portate t-shirt, felpe, una sciarpa, pantaloni lunghi, calzettoni comodi, biancheria confortevole. Al bando le scarpe col tacco: molto meglio le sneakers, o comunque i modelli da ginnastica. Potrebbero servire un costume da bagno e un piumino non troppo ingombrante.
Attenzione ai colori: è necessario che i capi non siano di tonalità sgargianti, che darebbero fastidio agli animali e spezzerebbero l’armonia della natura. Vanno bene le sfumature neutre, il beige, il marrone, il verde scuro, il grigio.
Il peso dello zaino
In generale, lo zaino per safari non deve essere pesante. Chi cammina ha bisogno di stare libero e di non essere ostacolato dal proprio bagaglio.
Ad ogni modo, questo fattore varia anche in base alla compagnia aerea che avete scelto. C’è un peso limite per i bagagli da stiva e per quelli a mano. Chiedete tutte le informazioni in merito prima di preparare lo zaino, per evitare che all’aeroporto vi facciano problemi.
Qualche altro consiglio per il vostro zaino da safari
Lo zaino, chiaramente, non è l’unico bagaglio che avrete con voi: ci sarà anche una valigia, meglio se non troppo rigida (altrimenti potrebbe non entrare facilmente nella jeep).
Nello zaino sistemate gli oggetti più importanti, da avere sotto mano in ogni frangente. Quelli più piccoli, come i medicinali e il cellulare, possono essere custoditi in appositi sacchetti di plastica trasparente. Con questo stratagemma li troverete subito, e lo zaino sarà complessivamente più ordinato.
Se desiderate un aiuto per la pianificazione del vostro safari, non esitate a contattarci. Ci occupiamo della progettazione di safari in Tanzania curati nei minimi particolari!